Il nuovo Suzuki Jimny è in commercio con la sua unica versione 1.5 benzina, super accessoriata con una tecnologia per una fuoristrada compatta di questa categoria. che non ha precedenti nella storia.
Questa super compatta è adatta per la città per la sua praticità di manovra e la sua agilità nel traffico, nonostante abbia le caratteristiche da fuori strada, con la conferma di voler stupire anche nelle forme, perché a prima vista colpisce ancora una volta con la sua linea squadrata.
Si caratterizza per le ampie vetrate il parabrezza posizionato verticalmente ed il cofano elevato a forma di conchiglia, oltre alla mascherina che dispone di fari a LED rotondi di ultima generazione.
L’abitabilità è molto buona, e lo stile dell’interno è un “connubio” tra innovazione e tradizione, dove tutta la strumentazione di bordo si trova all’interno di aree delimitata da cornici squadrate, vicini ad un dislpay di 7 pollici touch screen che aziona i comandi del navigatore satellitare, piuttosto che della radio, del Bluetooth e tramite Carplay anche a smartphone, oltre alla possibilità di utilizzare una presa USB per Android.
Tutti i comandi sono stati ben distanziati e posizionati quasi alla perfezione per essere pratici, oltre che utili, ed i materiali che sono stati usati, fanno intendere da subito la qualità che esprime l’auto, oltre ad avere la funzione di abbattimento in frazioni, per quanto riguarda lo schienale del divano posizionato posteriormente, così da giungere addirittura a 830 litri di capacità del bagagliaio.
Questa nuova Suzuki è un Top di gamma nella sua unica versione, perché è equipaggiata molto bene, tanto che monta tutto di serie, tranne le tinteggiature di tipo speciale che sono su ordinazione.
Nel dettaglio si può trovare a bordo il climatizzatore di tipo automatico, i più sofisticati dispositivi di aiuto alla guida come ad esempio il mantenimento della corsia, il riconoscimento di pedoni e cartellonistica stradale, la frenata in autonomia in caso di emergenza, il sistema di avviso in caso di colpi di sonno, oltre ai più classici accessori, come il sistema multimediale, i fendinebbia, i vetri posteriori scuri, sedili anteriori con possibilità di essere riscaldati, cruise control ed ancora i fari a LED con possibilità di inserimento in autonomia in caso di necessità per gli abbaglianti di evitare disturbo ai conducenti delle altre auto che procedono in senso contrario.
Perché oltre a quanto detto fino adesso, l’auto è molto robusta ed affidabile alla guida su ogni tipologia di circuito, grazie alla dotazione di un nuovo telaio che ha più rigidezza di torsione, così da consentire anche maggiore confortevolezza.
In più i tecnici hanno messo a punto degli ammortizzatori che si “sposano” perfettamente con la trazione integrale 4WD ALLGRIP PRO, grazie all’assale rigido che consente alle ruote di avere un contatto maggiore con il terreno, per questo motivo l’auto riesce a passare in modo molto veloce da 2 a 4 ruote motrici, oppure di circolare con agilità con le ridotte in modalità 4X4, sia sulle salite che sul terreno viscido.
Da mettere in evidenza anche il sistema LSD per il controllo della trazione che come caratteristica si esalta per la possibilità di evitare lo slittamento delle ruote, frenando in completa autonomia e distribuendo il carico della coppia motrice alle altre.